Uffici amministrativi
Impianti di Condizionatori a Roma, Climatizzatori a Roma, Installazione Climatizzatori a Roma, Condizionatore, Caldaie a Roma, Scaldabagno a Roma, Riscaldamento,Impianti per Architettura di Interni, Riscaldamento a Roma, Manutenzione condizionatore, Caldaie daikin a Roma, Condizionatori senza motore esterno silenziosi e possibilità di Detrazione Fiscale a Roma.
Numero unico Store




Siamo una azienda certifica :
Le nostre offerte con GSE
Chiamaci 0681158233


​
Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di edifici o singole unità immobiliari accatastate e dotate di un impianto di riscaldamento.
Per ottenere l’incentivo occorre dimostrare entrambe le cose, quindi è opportuno fotografare l’impianto da sostituire finchè è installato, facendo attenzione che in almeno una delle foto si veda chiaramente il numero di serie o qualunque altro codice identificativo dell’impianto prima di fare l’intervento, verifica che l'immobile sia accatastato e raccogli tutta la documentazione disponibile sull’impianto di riscaldamento da sostituire.
​
Per le pompe di calore incluse nel Catalogo degli apparecchi domestici, le procedure di presentazione delle istanze di incentivi sono semplificate. I dati tecnici riferiti all’apparecchio installato sono inseriti automaticamente dal Portale sulla base dell’apparecchio selezionato dal Catalogo. Inoltre, non è necessario inviare la documentazione rilasciata dal produttore o da un ente terzo relativa alla certificazione di conformità del prodotto ai parametri del DM 16 febbraio 2016, poiché già in possesso del GSE. L'asseverazione di fine lavori è inoltre sostituita dall’autodichiarazione inclusa nell'invio della scheda-domanda. Laddove previsto dalle regole applocative, dovrai inoltre conservare l’Attestato di prestazione Energetica (APE), depositato nella banca dati regionale, e la diagnosi energetica (DE); qualora non si abbia evidenza delle spese sostenute per APE e DE tra le "spese ammissibili", il GSE richiederà questi documenti in fase di valutazione della richiesta. Nella configurazione ex-ante ed ex-post, assicurati che le caratteristiche prestazionali indicate nella documentazione allegata (potenza, rendimento, marca, modello, ecc) siano coerenti con quanto indicato nel Portaltermico.
​
Per gli scaldacqua a pompa di calore inclusi nel Catalogo degli apparecchi domestici le procedure di presentazione delle istanze di incentivi sono semplificate. I dati tecnici riferiti all’apparecchio installato sono inseriti automaticamente dal portale sulla base dell’apparecchio selezionato dal Catalogo. Inoltre, non devi inviare la documentazione rilasciata dal produttore o da un ente terzo relativa alla certificazione di conformità del prodotto ai parametri del DM 16 febbraio 2016, poiché già in possesso del GSE. L'asseverazione di fine lavori è inoltre sostituita dall’autodichiarazione inclusa nell'invio della scheda-domanda. Dove è previsto, dovrai inoltre conservare l’Attestato di prestazione Energetica (APE), depositato nella banca dati regionale, e la diagnosi energetica (DE); qualora non si abbia IL CONTO TERMICO PER PRIVATI 24 Consulta la Scheda intervento 2D. Scalda acqua Consulta il Catalogo Scalda acqua evidenza delle spese sostenute per APE e DE tra le "spese ammissibili", il GSE richiederà questi documenti in fase di valutazione della richiesta. Inoltre, non devi inviare la documentazione rilasciata dal produttore o da un ente terzo relativa alla certificazione di conformità del prodotto ai parametri del DM 16 febbraio 2016, poiché già in possesso del GSE. L'asseverazione di fine lavori è inoltre sostituita dall’autodichiarazione inclusa nell'invio della scheda-domanda. Dove è previsto, dovrai inoltre conservare l’Attestato di prestazione Energetica (APE), depositato nella banca dati regionale, e la diagnosi energetica (DE); qualora non si abbia evidenza delle spese sostenute per APE e DE tra le "spese ammissibili", il GSE richiederà questi documenti in fase di valutazione della richiesta. Nella configurazione ex-ante ed ex-post, assicurati che le caratteristiche prestazionali indicate nella documentazione allegata (potenza, rendimento, marca, modello) siano coerenti con quanto indicato nel Portaltermico.
​
​




Cos’è il GSE (Gestore Servizi Energetici)
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE s.p.a è la società pubblica alla quale, in esclusiva in Italia, sono attribuite le funzioni di promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti di energia rinnovabili, nonché tutte le attività di natura pubblicistica relative al settore energetico.
Il GSE è capogruppo delle società controllate AU (Acquirente Unico), GME (Gestore dei Mercati Energetici) e RSE (Ricerca sul Sistema Energetico).
In particolare il GSE:
-
qualifica gli impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR);
-
emette i certificati verdi e verifica i relativi obblighi di produttori e importatori;
-
rilascia la Garanzia d’Origine (GO) dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento
-
gestisce il meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici (Conto Energia);
-
ritira dai produttori e colloca sul mercato l’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili e assimilate (CIP 6);
-
ritira l’energia ceduta da nuovi impianti a fonti rinnovabili di piccole dimensioni, riconoscendo una tariffa omnicomprensiva;
-
ritira l’energia ceduta da impianti fino a 10 MVA e da impianti a fonti rinnovabili non programmabili, che optano per l’accesso semplificato al mercato;
-
gestisce il servizio di scambio sul posto previsto per gli impianti a fonti rinnovabili e di cogenerazione ad altro rendimento;
-
svolge attività di informazione e formazione per un utilizzo più consapevole dell’energia elettrica;
-
fornisce supporto alla Pubblica Amministrazione per i servizi specialistici in campo energetico e opera in avvalimento all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per attività di accertamento.
L’impegno sempre più incisivo del GSE per la promozione delle fonti rinnovabili nel contesto nazionale, inoltre, ha determinato il suo riconoscimento nell’attuazione delle scelte di politica energetica italiane anche a livello internazionale, sia attraverso la partecipazione a seminari e workshop che con l’adesione a organizzazioni internazionali.
Il GSE, a oggi, ha un ruolo attivo in seno all’OME (Observatoire Méditerranéen de l’Énergie), alla IEA (International Energy Agency) e all’AIB (Association of Issuing Bodies). Nell’ambito di quest’ultima il GSE emette i certificati RECS (Renewable Energy Certificate System) validi a livello europeo.